Come di consueto la notte di San Silvestro molti di noi saluteranno l'arrivo del nuovo anno esplodendo petardi o fuochi d'artificio, una tradizione che viene perpetuata nonostante ogni anno l'elenco dei comuni che vietano i "botti" sia sempre più folto. L'uso di petardi è pericoloso per le persone ed inoltre sono notoriamente pericolosi anche per gli animali domestici.
Il Comune di Vinovo promuove, in collaborazione con l'Enpa, attività didattico-culturali rivolte a favorire la conoscenza e il rispetto degli animali nonché il principio della convivenza con gli stessi, valorizzando le forme espressive che attengono al rispetto ed alla difesa degli animali. Facciamo in modo che l’inizio dell’anno sia una festa non solo per noi, ma anche per tutti i nostri amici animali domestici e non, seguendo piccoli accorgimenti.
Ecco cosa fare per difendere i nostri cani e gatti dalla paura dei botti (tratto da www.clinicaveterinariagaia.com):
1) Non mostratevi troppo protettivi nei confronti dei cani e gatti quando ci sono i botti di capodanno, soprattutto non guardateli negli occhi: il rischio è di intimorirli ed aumentare così la loro paura. Quello che si può fare è cercare di far sì che il cane si distragga il più possibile. Fatelo giocare, lanciategli la pallina, distraetelo senza sgridarlo o accarezzarlo. Se lo sgridate rischiate di aumentare la sua ansia. Se lo accarezzate o lo prendete in braccio confermate le sue paure. Il modo migliore è distrarlo con il gioco durante i botti.
2) Tenete cani e gatti dentro casa, meglio se in una stanza lontana dai possibili rumori e in penombra, con un rifugio già localizzato e preparato per essere il più confortevole possibile (magari, sotto al letto);
3) Attenuate l’effetto dei botti dei fuochi artificiali accendendo la radio o la televisione;
4) Non lasciate cani e gatti da soli all’esterno (in giardino, sul balcone, in cortile, in terrazzo) nei giorni dei botti di capodanno: date le reazioni incontrollabili, potrebbero farsi male, scappare oppure, se ai piani alti, buttarsi giù.
Abbiate cura di togliere da fuori casa le gabbie di volatili, roditori e simili;
5) Non tenete assolutamente i cani legati a catena: nella foga di scappare o di liberarsi, si potrebbero strozzare da soli;
6) Se siete a passeggio, abbiate premura di tenere saldamente il guinzaglio del vostro cane, facendo maggiore attenzione se siete cardiopatici e anziani;
7) Nel caso già sappiate che il vostro cane o gatto si agita per i botti di Capodanno, munitevi preventivamente del numero del veterinario di fiducia, non somministrare sedativi senza consultare il vostro veterinario;
8) In previsione di gesti sconsiderati come la fuga, abbiate cura per tempo di microchip pare/ tatuare/munire di medaglietta il vostro animale in modo che in caso di fughe sia eventualmente identificabile.
9) Se il nostro animale domestico dovesse avere, invece, dei seri problemi fisici, come cardiopatie o quant’altro, è sempre meglio rivolgerci agli esperti per capire come fargli superare il Capodanno indenne e senza traumi.
Si ricorda che, a salvaguardia della sicurezza e del decoro della Città di Vinovo, il Regolamento della Polizia Urbana vieta, accendere fuochi o gettare oggetti accesi nelle strade e nei luoghi di passaggio pubblico e sparare mortaretti o altri simili apparecchi.