CANDIOLO - Ventitrè anni dopo il successo nelle sale cinematografiche, il film «Santa Maradona», girato da Marco Ponti interamente a Torino, torna grande protagonista con un progetto benefico. Insieme agli attori protagonisti Libero De Rienzo, Mandala Tayde, Anita Caprioli, c’era Stefano Accorsi che in questi giorni, attraverso i suoi canali social, ha annunciato la pubblicazione della sceneggiatura originale della pellicola. Il ricavato dalla vendita di questa memorabilia sarà interamente destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e all'Istituto di Candiolo.
«Abbiamo deciso di pubblicarne la sceneggiatura originale, riproducendo esattamente quella che usavamo sul set (uguale uguale, rilegata con bulloncini e scotch), con tutte le note, gli appunti, gli schemi per le inquadrature, le scene scritte a mano all’ultimo momento. Lo facciamo per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo - IRCCS, al quale andranno il 100% dei proventi» specifica l’attore bolognese.
Si tratta di un cimelio imperdibile per gli appassionati del film. Oltre al testo originale della sceneggiatura troveranno foto inedite, bozzetti dei costumi, schede dei personaggi e altri oggetti e contributi cult legati alla produzione e alla colonna sonora che ha accompagnato generazioni di spettatori. L'edizione sarà numerata e autografata, con una tiratura limitata di 300 copie, ciascuna delle quali (prezzo 150 euro l’una) includerà otto fotogrammi originali in 35mm del film. L’obiettivo è racimolare almeno 30mila euro per sostenere la ricerca sul cancro. Oltre alla pubblicazione della sceneggiatura, sarà organizzata una mini asta benefica, con alcuni oggetti iconici del film. Per prenotare il libro si può scrivere all’indirizzo santamaradona@icloud.com.