L’alluvione dello scorso novembre ha evidenziato delle criticità per i danni subiti dalla rete idrica e il Comune ha pianificato un intervento da 480mila euro, che dovrà però ottenere finanziamenti da parte della Regione. La questione è stata discussa in consiglio comunale. Una relazione tecnica ed una verifica sono state già svolte da parte della Regione, che hanno constatato problemi radicati con il territorio e, sulla base di queste osservazioni, l’ufficio tecnico dell’unione dei comuni della zona ha redatto uno studio di massima, inserito come richiesta di finanziamento alla Regione nell’ambito delle opere connesse al fenomeno alluvionale. La Regione si era impegnata a finanziare le opere pubbliche in prima battuta e la proposta comunale passerà ora all’esame dell’ufficio regionale competente. Spiega il sindaco, Marco Andreoli: 《È l’inizio di un percorso che ci siamo sentiti in dovere di intraprendere per dar modo all’Amministrazione che subentrerà (dopo le elezioni prossime, ndr) la libertà di lavorare meglio su un terreno difficile, con riferimento agli aspetti non tecnici ma amministrativi. Il nostro territorio ha un rischio idrogeologico piuttosto elevato e bisogna prepararsi perché con cambiamenti climatici il rischio di eventi come quello dello scorso novembre è elevato》.