Galleria fotografica

MONCALIERI - Il Castello di Moncalieri non si ferma mai! Durante i mesi invernali la visita alle sue sontuose stanze può essere l’occasione per ammirare arredi appena restaurati.

È il caso delle due sedute dell’ascensore storico, installato tra il 1901 e il 1904 per collegare l’appartamento della principessa Maria Letizia a quello di sua madre, la principessa Maria Clotilde. Oggi le due sedute a basso schienale, foderate in velluto cremisi e decorate da lunghe frange, che un tempo si trovavano all’interno dell’ascensore, sono infatti inserite nel percorso di visita, proprio accanto all'ascensore stesso. A inizio Novecento, gli ascensori erano arredati solitamente come delle stanze, con divanetti, moquette e lampadari, in modo da rendere confortevoli salite e discese non sempre rapide.

Nell’appartamento reale, abitato dal primo re d’Italia Vittorio Emanuele II e dalla sua consorte Maria Adelaide, è tornato, invece, dopo essere stato restaurato, il paravento a sei fogli con motivi a medaglioni con fiori e foglie, che tra fine Ottocento e inizio Novecento era collocato in ambienti del Castello non compresi nell’attuale percorso di visita. Caratterizzato da una notevole altezza di oltre 2 metri, è ora esposto nella Camera da letto della regina.

Recentemente l’appartamento è stato pure arricchito dall’esposizione di alcuni oggetti, temporaneamente in prestito dalle collezioni private Zina Budino, Iannone Tellini e Volorio. Si tratta di oggetti legati alla moda maschile ottocentesca, come ad esempio la serie di sette bastoni da passeggio della collezione Zina Budino, presentata in un mobile «porta bastoni», già parte degli arredi della residenza, opera di un minusiere piemontese intorno alla metà dell’Ottocento. Il percorso di visita degli appartamenti reali è aperto venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Per ulteriori informazioni: 011 4992333.