Riaprono al pubblico da venerdì 3 luglio gli Appartamenti Reali del Castello di Moncalieri, grazie all’accordo di valorizzazione sottoscritto dall’Arma dei Carabinieri attraverso il Colonello Stefano Fernando Russo, Comandante del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”, da Enrica Pagella, Direttrice regionale Musei del Piemonte, Guido Curto, Direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, e Paolo Montagna, Sindaco del Comune di Moncalieri.
L’intesa così raggiunta permette di restituire al pubblico il percorso di visita, chiuso da tempo dopo essere stato inaugurato nel novembre 2017 al termine del lungo e accurato restauro reso necessario dall’incendio dell’aprile 2008. La gestione dell’apertura e delle visite guidate è stata affidata al Consorzio delle Residenze Reali Sabaude che con risorse proprie garantirà anche attività di prenotazione e promozione, in linea con la rinnovata mission del Consorzio stesso volta alla valorizzazione integrata del sistema delle Residenze Reali Sabaude. Il Comune di Moncalieri si è impegnato invece a contribuire alle spese affrontate dal Consorzio e ad assumere i costi per i servizi di sicurezza prestati dal 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”. La Direzione regionale Musei del Piemonte ha in consegna il percorso di visita e, pertanto, si occupa non solo di collaborare all’apertura e di promuovere progetti di studio, conservazione e valorizzazione, ma anche di sostenere i costi per la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura.
Le visite possono essere effettuate dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi, in orario 10-18, tramite prenotazione obbligatoria, in modo da scandire ingressi contingentati in gruppi al massimo di otto persone. L’adozione delle misure di sicurezza imposte dallo stato di emergenza sanitaria comporta infatti particolari modalità organizzative, come stabilisce un disciplinare definito ad hoc a integrazione dell’accordo, contenente specifiche pure in merito alla vigilanza del bene e all’operato del personale coinvolto. Inoltre l’accesso agli spazi museali è subordinato all’utilizzo delle mascherine, alla rilevazione della temperatura corporea e al mantenimento delle distanze interpersonali.
Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 5,00; gratuito per minori di 6 anni, cittadini portatori di disabilità e accompagnatore, accompagnatori di gruppi organizzati (massimo 1 ogni 8 persone);
Prenotazione obbligatoria online: http://www.lavenaria.it
Info: 011 4992333; http://www.lavenaria.it