Al Giardino delle Rose di Moncalieri si fa strada, nella cornice delle strategie sul verde contenute nel progetto Moncalieri Città nel Verde, un modo nuovo di pensare la scuola e la didattica. Il giardino diventa un'aula a cielo aperto. Per i piccoli della scuola dell’infanzia Il Castello infatti, viene confermato fino a giugno 2023 il progetto, che vede protagonista anche un partner storico della città come il Disafa (dipartimento di Agraria) dell’Università di Torino. Al centro c'è il contatto con la natura, aprendo i cancelli del Giardino per le lezioni del mattino. “L'ambiente va riscoperto e coltivato fin da piccoli – spiegano le insegnanti - I bambini delle tre sezioni sono coinvolti in attività didattiche all'interno di questo luogo splendido, che permette loro di imparare in un contesto naturale ricco di stimoli. Grazie a questo progetto è possibile per i bimbi scoprire che attraverso il contatto diretto con la natura possono conoscere la realtà con i loro sensi, la loro mente e il loro cuore”.

Le classi accederanno al Giardino il lunedì e il mercoledì mattina, facendo partire le lezioni dalla proposta di un gioco motorio o dalla lettura di una storia. Una vera e propria “alfabetizzazione ecologica”, un nuovo paradigma che può diventare la cornice di pratiche didattiche ed esperienze efficaci e stimolanti. L’idea è nata da un corso di formazione seguito dalle maestre a Tallinn (Estonia) all’interno del progetto Erasmus Plus Lang4Kids. "Le insegnanti della materna Castello e l’équipe di Marco Devecchi sono entrambi collaboratori fondamentali delle azioni che stiamo portando avanti nell’interesse delle nuove generazioni e del verde moncalierese – sintetizza l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – L’obiettivo di accendere curiosità e lasciare un segno positivo nei più piccoli, facendoli familiarizzare con i nostri spazi naturali più belli e aulici, rappresenta uno sviluppo strategico delle indicazioni che elaboriamo da anni con il nostro grande programma Moncalieri Città nel Verde"