L’Ente-Parco mette energia verde nel progetto PinQua, programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua) del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (MIMS), finanziato con fondi provenienti dal PNRR con l’obiettivo di riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale.
Come? PinQua Vallere darà valore al giardino che si trova a fianco della Cascina omonima, sede operativa dell’Ente-Parco, rendendolo centrale per le attività didattiche e semplificherà l’accesso ai parcheggi. Il giardino si farà bello, verrà ingrandita l’area umida e migliorata la quinta vegetale al suo interno, infatti le piante hanno raggiunto una dimensione ragguardevole e interventi accorti di diradamento selettivo, potatura, e integrazione dove necessario, potranno contribuire a filtrare il rumore che proviene da corso Trieste.
Ma il vero cambio di passo sarà l’installazione di sistemi di osservazione della natura da remoto. Bambini che scorrazzano in uno spazio limitato hanno ben poche possibilità di incontrare animali perché è la loro stessa presenza a metterli in fuga e anche perché è di notte che il giardino brulica di vita: la soluzione è una webcam che “catturi” per loro rane, minilepri, toporagni, scoiattoli e tanti altri animali, proiettandoli su un grande schermo. A suo tempo potranno poi “toccare con mano” sul posto quello che hanno già visto da remoto per confronto tra mondo virtuale e mondo reale in grado di coinvolgerli emotivamente.