Galleria fotografica

NICHELINO

Per chi vuole trascorrere Pasqua e Pasquetta fuori porta senza allontanarsi troppo da Torino oggi e domani la Palazzina di Caccia di Stupinigi propone visite per i più piccoli nella formula di una divertente caccia al tesoro. Il percorso "Dov'è il coniglietto?"porta bambini e genitori alla scoperta delle bellezze della Palazzina tra filastrocche e indovinelli... con un dolce premio di cioccolato per chi riesce a risolvere tutti gli enigmi. La visita - organizzata dalla Fondazione Ordine Mauriziano con le guide di Artemista e in collaborazione con Streglio - dura un'ora. Le partenze sono previste alle 15 e 16.30.

Storia
La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza sabauda costruita a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra. È uno dei gioielli monumentali di Torino costruito sui terreni della prima donazione di Emanuele Filiberto all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573). Oggi è di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano, un ente governativo dedicato alla sua conservazione e valorizzazione. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la palazzina di Caccia è diventata Patrimonio dell'Umanità Unesco nel 1997 e ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanisteria e il disegno del territorio.

Dove mangiare

Per gli amanti delle grigliate, all'ippodromo di Vinovo, a 5 minuti (in auto), da Stupinigi fino al giorno di Pasquetta si svolgerà il Bbq Festival, una sfida a colpi di costine e salsicce con 15 grigliatori professionisti in arrivo da tutta Italia e stand di birre artigianali.

Per chi preferisce, invece, ammirare la palazzina all'ombra di piante secolari c'è lo storico Caffè Villa Reale, a Stupinigi dal 1882, dove Lino Commisso e il suo staff accolgono i visitatori nell'ampio dehors o nelle sale interne. È possibile assaggiare gustosi panini ( imperdibile il Rocco: con mortadella, provolone e acciughe) e provare le tante specialità della casa.

Prenotazioni e Informazioni

Telefonare allo 0116200634 oppure rivolgersi a biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it. La Fondazione Ordine Mauriziano è convenzionata con il servizio Pronto Taxi 011 5737 e con la Cooperativa Radio Taxi Torino 011 5730 che prevedono corse Torino centro/Stupinigi o viceversa ad un costo fisso di 22,50 euro e ingresso alla Palazzina a prezzo ridotto.