Galleria fotografica

TORINO SUD - L’ondata di eccezionale maltempo che sta colpendo il Nord-Ovest dell’Italia ha determinato la chiusura al transito di diverse strade statali interessate da locali esondazioni dei corsi d’acqua, frane e, in quota, dalla caduta di alberi in carreggiata a causa della neve. Le squadre di intervento e il personale tecnico di Anas sono al lavoro senza sosta per garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità laddove interrotta.

In Piemonte, nell’ambito della Città Metropolitana di Torino, è stata riaperta al traffico la statale 589 dei Laghi di Avigliana, precedentemente chiusa dal km 11,800 al km 13,550, in località Bruino a causa di un allagamento. A Rivalta è stata riaperta al traffico in entrambe le direzione via San Luigi, chiesa poco prima delle 10 di questa mattina in direzione Beinasco a causa delle forti piogge.

A Orbassano continua il monitoraggio del territorio da parte dei volontari della Protezione civile e della Polizia municipale a causa delle condizioni climatiche avverse. «La Prefettura invia con regolarità i bollettini e in questo momento permane la situazione di preallarme. Non si segnalano al momento situazioni di forte criticità – spiega la sindaca, Cinzia Bosso - Per cautela e precauzione si è disposta la chiusura di un tratto della pista ciclabile per pericolo inondazione».