È stato inaugurato questa mattina, 19 ottobre, uno tra i principali interventi di housing sociale in Piemonte (96 appartamenti e spazi al piano terra da dedicare a servizi di vicinato) promosso dal Fondo Abitare Sostenibile Piemonte gestito da nvestiRE Sgr).
L’intervento è stato realizzato nel Quartiere Arpini di Orbassano in via Regno Unito angolo via Belgio ed è stato reso possibile dalla sinergia coordinata tra il Fondo FASP, che annovera tra i suoi investitori le Fondazioni più importanti legate al territorio del Piemonte, il Gruppo Cassa depositi e prestiti (primo investitore del Fondo Investimenti per l’Abitare), la Cooperativa Giuseppe Di Vittorio, leader fra le società cooperative edilizie, e la Città di Orbassano. La Cooperativa Giuseppe Di Vittorio è la realtà che ha realizzato il progetto condividendolo con le istituzioni, i finanziatori e il FASP, ha selezionato gli utenti, gestirà i 74 alloggi per i 15 anni della locazione agevolata a lungo termine e commercializzerà le 22 unità ad acquisto agevolato, altro importante tassello di questo intervento dalla rilevante valenza sociale.
L’obiettivo del social housing è realizzare case a costi accessibili, destinate alle famiglie non in grado di soddisfare sul mercato le proprie esigenze abitative, ma con redditi superiori a quelli che danno diritto alle assegnazioni dell’edilizia residenziale pubblica (la cosiddetta “fascia grigia”).
«La collaborazione con la Cooperativa Di Vittorio prosegue da diversi anni e ha portato ad Orbassano numerose opportunità per le famiglie del nostro territorio – dichiara il sindaco di Orbassano Eugenio Gambetta -. Le esperienze di Housing Sociale sono, nel contesto socio economico che stiamo vivendo, sempre più importanti perché vanno incontro a tutta quella fascia di popolazione che si trova in una situazione di difficoltà pur non rientrando nei parametri dell’edilizia residenziale pubblica. Confidiamo quindi che questo intervento di 96 appartamenti vada anche a reale vantaggio di numerose famiglie orbassanesi. Un ringraziamento alla Cooperativa Di Vittorio, al Fondo Abitare Sostenibile Piemonte e a InvestiRE Sgr per aver creduto in questo progetto e averlo realizzato sul nostro territorio».