Galleria fotografica

RIVALTA DI TORINO - Il mondo della politica e la città di Rivalta in lutto per la morte di Domenico Lucà. Mimmo, come era chiamato e conosciuto da tutti, era nato a Gioiosa Ionica, il 16 giugno 1953. Viveva da tempo a Rivalta. E' stato strappato all'affetto di amici e familiari da una malattia che non gli ha lasciato scampo.

Laureato in scienze politiche, il 71enne politico è stato funzionario della regione Piemonte, dove si è occupato di sanità e assistenza. Ha fondato il Tribunale per i diritti del malato a Torino e ne è stato il coordinatore fino al 1987. È stato dirigente delle Acli: ne è stato vice presidente nazionale, responsabile del Patronato. E' diventato deputato, approdando in Parlamento, per la prima volta, nel 1994, in rappresentanza dei Cristiano Sociali (di cui è coordinatore nazionale) nelle liste del PDS, ed è rieletto per altre quattro volte consecutive, sempre eletto nella Provincia di Torino. È stato membro della Direzione nazionale dei Democratici di Sinistra, nel 2007 ha partecipato alla fondazione dell'Ulivo di Romano Prodi. Ha partecipato alla fondazione del Partito Democratico di cui è stato membro della Direzione e del Coordinamento politico.

Successivamente è stato presidente del Consorzio Intercomunale di Servizi (Cidis), tra i Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera. Tra gli incarchi legislativi ricoperti a Roa ci sono quelli di membro della Commissione Affari sociali e della Commissione speciale per l'esame dei disegni di legge recanti misure per la prevenzione e la repressione dei fenomeni di corruzione e quello di presidente della Commissione Affari Sociali. «Un percorso al servizio del territorio, in politica e in ambito associativo, sempre attento alle persone: con la scomparsa di Mimmo Lucà ci lascia una figura capace di guardare con attenzione ai bisogni della comunità - ha commentato il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo - Condoglianze sentite alla sua famiglia e a tutti i suoi cari».