RIVALTA - Si è spento all'età di 99 anni Giulio Pedrani, illustre rivaltese che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio, alla ricerca, alla testimonianza e alla cura dei beni storici e architettonici della città. Un appassionato di storia e bellezza, una persona curiosa e attenta, un custode delle tradizioni.
Nel corso della sua lunga vita, più precisamente dal 1976 quando con la famiglia si trasferisce a Rivalta, inizia a collaborare con diverse amministrazioni comunali per promuovere interventi di recupero e restauro della Cappella dei Santi Vittore e Corona e per far conoscere quel luogo anche fuori dalle mura rivaltesi. Per oltre trent'anni è stato il Presidente della Partita di San Vittore curando due pubblicazioni: la prima sulla Cappella, la sua storia e le sue emergenze culturali, mentre la seconda ha riguardato esclusivamente gli ex voto in essa custoditi.
Si è preso cura della Casa di Riposo Bianca della Valle di cui è stato per moltissimi anni un membro del Consiglio di Amministrazione. Anche qui la sua curiosità lo porta a studiare, indagare e scrivere della figura della Contessa Bianca della Valle, a cui è dedicata la struttura, e della storia della Casa a partire dalla sua fondazione fino ai giorni nostri. Ha inoltre partecipato alla stesura del libro che racconta la storia della Chiesa Santa Croce e della sua Confraternita edito per festeggiare i 300 anni dalla fondazione della Confraternita. Questa sua passione per la storia e l'architettura e la pittura lo hanno spinto ad essere tra i fondatori del gruppo delle guide storiche di Rivalta che dal 2015 diventano Rivalta Millenaria.
«Con Giulio Pedrani se ne va un custode del sapere, un uomo di profonda cultura e sensibilità, un cittadino generoso e attento, un rivaltese innamorato di Rivalta - fanno sapere dal Comune - il sindaco e l'amministrazione comunale si stringono intorno alla famiglia a partire dalla moglie Imelda e dalla figlie Chiara e Fiorenza». Il Santo Rosario sarà recitato lunedì 24 febbraio alle 20.30 nella Chiesa San Francesco e Santa Chiara in via Piossasco, mentre il funerale si svolgerà martedì 25 febbraio alle 10.30 presso la Chiesa Parrocchiale SS. Pietro e Andrea.