Galleria fotografica

Neve su tutta la zona e qualche disagio dovuto al manto bianco sulle strade. Sull'autostrada A6, in direzione Savona, la circolazione è stata limitata per i mezzi pesanti con uscita obbligatoria a Carmagnola per i mezzi superiori alle 7,5 tonnellate a causa della neve. Si viaggia regolarmente sulla tangenziale sud di Torino e nei centri urbani. A seguito del bollettino di allerta meteo diramato dalla Protezione Civile è stato attivato il piano di emergenza per neve e gelo con la conseguente rimodulazione delle corse ferroviarie. Al momento i treni a Lunga Percorrenza non sono coinvolti. L’offerta ferroviaria è confermata con alcune riduzioni sulle linee dove sono previste nevicate più abbondanti: sono stati cancellati diversi treni diretti in Liguria.

La perturbazione di origine polare marittima in ingresso sul Mediterraneo occidentale sta attualmente interessando la nostra regione con nevicate diffuse, fanno sapere da Arpa Piemonte, più intense sui settori orientali ed in particolare sull’alessandrino dove si registrano gli accumuli più significativi anche a quote di pianura: nelle ultime 12 ore i nivometri della rete di monitoraggio di Arpa Piemonte hanno misurato tra i 12 cm ed i 16 cm sull’alessandrino, con punte di 30 cm sull’Appennino al confine con il savonese, 13 cm a Priero nel cuneese, 7 cm sulle pianure del vercellese e 3-4 cm sulle pianure del torinese e circa 10 cm a Cuneo città. Su tutti i settori alpini, dalle Alpi Liguri alle Lepontine, gli accumuli di neve fresca nelle ultime 12 ore variano tra i 15 cm ed i 25 cm.

Da metà mattinata è previsto un progressivo miglioramento a partire dai settori occidentali ed entro metà giornata le nevicate sono attese in esaurimento su tutti i settori. Nella seconda parte della giornata vi saranno ancora deboli nevicate sparse limitate alle vallate alpine associate a condizioni di foehn tra Alpi Marittime e Graie, in particolare in serata quando i fenomeni si spingeranno temporaneamente fino agli sbocchi vallivi. I venti sulle cime alpine soprattutto del cuneese e del torinese si manterranno forti o molto forti fino al pomeriggio di domani.