Sono entrati in vigore dal 1° gennaio 2022 gli aumenti dei biglietti e degli abbonamenti per l’utilizzo dei servizi del sistema integrato “Formula” a cui partecipa anche GTT (escluso Formula U) e dei servizi ferroviari e automobilistici extraurbani espletati dal Gruppo. L’adeguamento tariffario è conseguenza dell’aggiornamento automatico all’inflazione delle tariffe previste per il trasporto pubblico locale per gli anni 2019- 2021 a partire dal 1° gennaio 2022.

 L’operazione comporta, rispetto a quanto in vigore dal primo dicembre 2019, un aumento medio delle tariffe dell’1,51%.  Novità anche per il Biglietto Integrato Metropolitano (BIM) che permette viaggi intermodali su tram, bus, ferrovie e metropolitana. Sarà disponibile su supporto chip on paper nelle tipologie BIM A e BIM B mentre verrà abolito il BIM U (i titoli che cesseranno la validità saranno validi fino e non oltre il 30/6/2022). Anche i BIM adegueranno le tariffe. Il BIM “Integrato A”, valido per 100 minuti dalla convalida (rispetto ai precedenti 90 minuti) sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana e sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT entro i limiti della prima cintura, sarà in vendita a € 2,70 anziché € 2,50. Il BIM “Integrato B”, valido per 120 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana, sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT e su alcune linee automobilistiche extraurbane gestite dal Consorzio Extra.To entro i limiti della seconda cintura, sarà in vendita a € 3,20 anziché a € 3,00. Rincaro degli abbonamenti arriva fino a 1 euro e 50 centesimi.