Galleria fotografica

BRUINO - Il 24 aprile 2025 alle 21, il palco del Teatro Pertini di Bruino ospiterà «Nord-Ost», un dramma di straordinaria intensità scritto da Torsten Buchsteiner , che rilegge una delle più inquietanti tragedie contemporanee legate al terrorismo: il sequestro del Teatro Dubrovka di Mosca nel 2002, da parte di un gruppo di terroristi ceceni, e le vicende dell’assedio da parte delle forze speciali russe. Il testo è adattato dal regista Andrea Battistini, figura di spicco del teatro italiano, con una carriera che spazia tra prosa, lirica e formazione, con allestimenti per teatri stabili ed internazionali. La sua regia asciutta ma rigorosa dà forza alla parola, trasformando il silenzio in grido, il racconto in atto politico, ed affrontando la vicenda umana di tre donne attraverso una tragedia storica.

In scena tre donne, tre destini, tre storie che all’ apparenza non si incontrano ma che in realtà si intrecciano nel profondo dell’ anima delle tre protagoniste. “Nord-Ost” si sviluppa attraverso i tre monologhi di Zura, una giovane vedova cecena diventata terrorista; di Tamara, dottoressa russa coinvolta nei soccorsi; di Olga, spettatrice con la sua famiglia tra gli ostaggi che si alternano in scena in un gioco crudo e poetico di testimonianze, frammenti, ricordi. Senza scenografie elaborate, solo tre sedie e tre voci. Ma è tutto ciò che basta per risvegliare la memoria.

Le tre protagoniste sono: Sara Battolla, attrice e fondatrice di Kraken Teatro, con un linguaggio scenico profondo e fisico; Annamaria Ceccarelli, interprete formata tra Roma e Versailles, con esperienze in principali festival internazionali; Cecilia Malatesta, attrice e formatrice, attiva nei progetti educativi e teatrali di impatto sociale. Lo spettacolo è un potente atto di memoria che, senza spettacolarizzazioni, mette lo spettatore di fronte alle domande essenziali: cosa ci rende umani? Cosa giustifica la violenza? E cosa rimane dopo? Lo spettacolo fa parte della rassegna “Storie – Una stagione Rosa Shocking”, per il progetto “Il Gioco del Teatro 2024/2025” del Comune di Bruino, rassegna che dedica l’intera programmazione primaverile a grandi interpreti femminili e storie di donne fragili, resistenti e potenti. Ingresso libero con prenotazione.