NICHELINO - Per la rassegna musicale “Cerimoniale e Divertissement 2025” dell’Accademia di Sant’Uberto, è in programma il Concerto di primavera nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, domenica 6 aprile alle ore 11. La proposta della rassegna annuale si sviluppa dal corno da caccia, pratica riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità Unesco (2020), emblematica dell’età barocco, dai fiati, da strumenti che ben si adattavano alle diverse esigenze della corte, anche “en plein air”, per restituire il legame tra musica e residenze, tra musica e valore cerimoniale.
Il programma prevede musiche di Francesco Barsanti, concerto n 1 in Fa dall’opera 3; Johann David Heinichen, Sonata in Fa S255 e Johann Paul von Westhoff, Sonata in La Maggiore "La Guerra". Se la composizione di Barsanti ha un ruolo fondamentale nell' accompagnare il corno da caccia nel suo viaggio da strumento di segnale a strumento d'arte, la Sonata in Fa maggiore di Heinichen, attivo alla corte di Dresda, aggiunge alcuni spunti estremamente interessanti. Il valore di questo brano, per “virtuosità, sperimentazione ed innovazione” di scrittura, ha infatti suggerito l’anticipo agli inizi del 18esimo secolo di alcune prassi esecutive del corno, come l’inserimento della mano destra del suonatore nella campana del corno, producendo leggere variazioni dell’intonazione che rendano l’esecuzione molto più precisa e godibile. A completare il programma la sonata per violino e basso continuo del compositore tedesco Johann Paul von Westhoff, anche lui nativo di Dresda, famoso come compositore e violinista, che si inserisce nella grande tradizione tedesca di violinisti virtuosi, tra i quali H. I. F. Biber e J. Walther.
Matteo Cotti (virginale), Gabriele Cervia (violino I), Federica Rolli (Violino II) e Clara Ruberti (cello) accompagnano il saggio finale del corso di corno da caccia barocco che si è tenuto nella prima parte dell’anno alla Reggia di Venaria, sede musicale dell’Accademia di Sant’Uberto. Si tratta del terzo anno del corso di perfezionamento musicale, tenuto dal M° Ermes Pecchinini, un risultato estremamente rilevante in quanto consente di dare continuità alle lezioni e fornire una formazione musicale valida e solida, premesse indispensabile per il futuro dei giovani musicisti.
Corso di formazione e concerto sono sostenuti dal bando di finanziamento Legge 77 del Ministero della Cultura riservato ai Patrimoni Culturali Immateriali UNESCO e dal contributo della Fondazione CRT, attraverso il bando Not&Sipari.
Domenica 6 aprile, ore 11 - Concerto di primavera
Il concerto è compreso nel biglietto di ingresso. Biglietto: 12 euro intero; 8 euro ridotto; gratuito minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card. Info: 011 6200601. Giorni e orari di apertura Palazzina di Caccia di Stupinigi: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).