Galleria fotografica

NICHELINO - Il Labirinto di Versailles fu un labirinto nei Giardini di Versailles con gruppi di fontane e sculture a rappresentare le favole di Esopo. André Le Nôtre (giardiniere anche per i Savoia) inizialmente aveva progettato nel 1665 un labirinto disadorno, ma nel 1669 Charles Perrault consigliò a Luigi XIV di includervi all'interno trentanove fontane a rappresentare le favole di Esopo.

Il lavoro stimolò l'interesse del re e venne compiuto tra il 1672 ed il 1677. Getti d'acqua spuntavano dalle bocche degli animali per dare l'impressione agli stessi animali di essere parlanti. Inoltre, ogni fontana era accompagnata da un riassunto della favola. Una descrizione dettagliata del labirinto, delle favole e delle sculture viene fornita dallo stesso Perrault nel suo libro Labyrinte de Versailles, illustrato con incisioni di Sébastien Leclerc.

Da questa storia, prende spunto la visita di Famu - Famiglie al Museo ispirata alla lettura delle fiabe e agli animali che accompagna tutta la famiglia in visita a Stupinigi, domenica 4 maggio. Nelle sale più ampie ed emblematiche verranno lette le fiabe di La Fontaine, in piena sintonia con gli apparati decorativi del percorso di visita.

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi - Nichelino

Domenica 4 maggio 2025, ore 15.45: Lettura delle favole di La Fontaine

Durata: 1 ora e 15 minuti circa; prezzo: 5 euro, oltre al costo del biglietto; biglietto: 12 euro intero; 8 euro ridotto; gratuito minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card. Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente. Info e prenotazioni: 011 6200601. Giorni e orari di apertura Palazzina di Caccia di Stupinigi: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).