Il “restyling” di Viverbe è realtà. La celebre rassegna dedicata alle erbe officinali legate all’erboristeria, alla cosmesi, al mondo della liquoristica e all’alimentazione naturale di Pancalieri si appresta a vivere un'edizione all'insegna della rifondazione, ricca di sperimentazioni e novità. Da mesi Comune, Pro loco e Agenzia Acca lavorano ad un nuovo "formato", con l'obiettivo di rendere più accattivante e immersiva la manifestazione, pensata come un'esperienza da vivere con tutti i sensi. Altra importante novità, l'attenzione per le famiglie, che troveranno per tre i giorni di Fiera (dal 15 al 17 settembre) e nella "coda" per la festa patronale dei Corpi Santi (18 e 19 settembre) iniziative, spettacoli e laboratori adatti ad ogni tipo di pubblico.
La kermesse aprirà per la prima volta le sue porte all'arte, con la realizzazione di un galleria en plein air nelle vie più centrali del paese: la "call for artist", rivolta ai giovani artisti emergenti, è coordinata dalla startup innovativa Artàporter. Triplice la mostra fotografica che sarà ospitata nella Chiesa dei Frati, sotto il coordinamento di Maurilio Pagnone, mentre prenderà letteralmente vita, durante il weekend, il Museo della Menta, campo-base di tutte le iniziative rivolte ai più piccoli. Altra grande novità sarà rappresentata dalla Radio Aromatica, il quartier generale della rassegna, che dalla piazza del Municipio detterà i tempi della Fiera, ne racconterà personalità e aneddoti curiosi, inondando il "cuore" dell'evento di canzoni e allegria.
ogni sera sono previsti spettacoli inediti rivolti ad un pubblico variegato e messi in scena da tutti giovanissimi artisti. Venerdì, dopo l'inaugurazione andrà in scena la cena-gioco-show "Figli delle stelle", un format di intrattenimento per tutte le età. Sabato, vista la concomitanza della Fiera "by night" (altra importante novità), l'organizzazione ha pensato ad un festival busker (non a caso ribattezzato HERBusking), con spettacoli itineranti proposti da artisti di strada, prima di un finale di serata disco. La domenica sera i brani della tradizione, il grande liscio e gli Anni 60 e 70 saranno reinterpretati da un giovanissimo trio, capitanato da Niccolò Licata. Alzeranno invece la "media" gli Atrio, che aprirono la carriera della loro band 41 anni fa al primo Viverbe di Pancalieri e hanno scelto la stessa kermesse, dopo lunga carriera, per salutare il loro pubblico (domenica tardo-pomeriggio). Speciali menu, diversi ogni sera, e altri due appuntamenti musicali saranno invece proposti lunedì 18 e martedì 19 settembre per la festa patronale dei Corpi Santi, che si annuncia come come una "coda" di Viverbe e l'occasione per due serate in amicizia rivolte in particolare ai locali, con un gran finale, martedì sera: lo spettacolo pirotecnico. Ospiti delle due soirée l'orchestra I Roeri e il sosia ufficiale di Zucchero Fornaciari, Cipo, con una versione acustica del suo tributo.