Galleria fotografica

VINOVO - Vinovo allo scoperta della cultura giapponese. Sabato 5 aprile 2025 ore 15.30 è in programma un workshop di kintsugi con la maestra Aiko Zushi, è pensato per avvicinare alla pratica del kintsugi le persone che nutrono un profondo interesse per il mondo nipponico. Attraverso un seminario con laboratorio pratico, i partecipanti potranno familiarizzare con la lacca urushi, il materiale fondamentale usato in questo tipo di tecnica, e sperimenteranno l'ultima fase del processo di restauro, ovvero la finitura con polvere d'oro (maki-e). Le materie prime e il piatto di ceramica utilizzati arrivano direttamente dal Giappone.

«L’incontro si aprirà – spiegano gli organizzatori – con la lezione sul kintsugi (1 ora e 15 minuti). Spiegheremo cos'è il kintsugi, la sua storia e il suo spirito. Inoltre, poiché il tema della mostra è "l'oro", illustreremo anche il significato e la bellezza dell'utilizzo dell'oro nel rifinire il restauro dei vasi. Dimostreremo anche alcuni dei processi kintsugi. Poi il workshop (45 minuti) per sperimentare il processo di finitura del kintsugi. Si scoprirà il restauro di un piatto realizzato nel periodo Taishō giapponese (circa 100 anni fa). Sperimenterai la fase finale del kintsugi, che prevede l'applicazione di lacca sulla cicatrice e la spolverata di polvere d'oro sopra. Per partecipare servono grembiule, utensili per scrivere». Prenotazioni al numero 0119620413 manifestazioni@comune.vinovo.to.it

Nata nella prefettura di Yamanashi, in Giappone, Aiko Zushi è laureata in Belle arti presso l'Università di Tsukuba, dove ha conseguito anche il diploma di master in Scienze umanistiche. Dopo aver lavorato come insegnante specializzata in arti e mestieri in una scuola elementare pubblica di Tokyo, ha studiato con la maestra di kintsugi Yoko Furuya. Nel 2019 ha iniziato in Italia, a Torino, l’attività di restauro di ceramiche secondo la tecnica tradizionale kintsugi con lacca urushi.