BEINASCO - A Borgaretto arriva un modo pulito e sostenibile di riscaldare case, scuole e edifici pubblici. L'altra sera è stato presentato in Santa Croce il progetto della rete che sfrutterà il calore di scarto del nuovo stabilimento della Dott. Gallina. «Un progetto innovativo, tra i primi in Italia, che a regime ci permetterà di risparmiare 3mila tonnellate di anidride carbonica», spiega il sindaco Daniel Cannati.
«Quando pubblico e privato lavorano insieme, scegliendo la strada della concretezza e dell’innovazione, i risultati sono importanti e tangibili come questo - aggiunge il sindaco - stiamo lavorando su tutti i fronti in cui ci è possibile per una Beinasco più verde, sostenibile, efficiente, in cui vivere e respirare sempre meglio».
La società Borgaretto Energia, collegata al Gruppo Dott. Gallina che ha stabilito a Beinasco il suo quartier generale, realizzerà una rete di teleriscaldamento di oltre 3 chilometri per fornire energia termica agli edifici della zona. Questo intervento permetterà di eliminare le vecchie caldaie inquinanti. L’investimento complessivo sul territorio comunale supererà i 4 milioni di euro, mentre l’energia termica erogata sarà pari a 15 milioni di kWh, sufficienti a coprire il fabbisogno della frazione di Borgaretto.