Galleria fotografica

NICHELINO - Aveva fatto e continua a fare discutere a Nichelino la graduale rimozione delle campane stradali della frazione plastica e metalli per passare alla raccolta domiciliare in sacchi gialli trasparenti da 110 litri.

Sulla questione è intervenuto con un video ad hoc il sindaco Giampiero Tolardo che spiega: «Nichelino produce la quantità più alta di rifiuti indifferenziati tra tutti i comuni del consorzio Covar14. E’ un dato preoccupante, perché va in contrasto con gli obiettivi della legge regionale che prevede per il 2025 il 70% di raccolta differenziata e una produzione di rifiuti indifferenziato inferiore a 126 chilogrammi per abitante all’anno. Nel 2024 la nostra città ha raggiunto il 59,68% di raccolta differenziata e ogni cittadino ha prodotto ancora 205 chilogrammi di indifferenziato all’anno. Inoltre la legge impone un limite massimo del 22% di impurità all’interno della plastica raccolta. Nelle nostre campane stradale la medie negli ultimi anni supera abbondantemente il 35%. Questo ha conseguenze dirette. Più impurità significa maggiori costi per separare i materiali. Più spese di trasporto; meno contributi da parte di consorzi di filiera. Significa inoltre più sanzioni economiche peri Comuni che non raggiungono gli obiettivi: sanzioni che potrebbero arrivare fino a 100mila euro. Il rischio concreto per gli abitanti di Nichelino era quindi un aumento importante della tariffa rifiuti. Per questo motivo abbiamo scelto di adottare la raccolta della plastica con i sacchi domiciliari».

«E’ un sistema che ha dato ottimi risultati in altri Comuni del Covar14 – conclude il primo cittadino – Ricordo che la soluzione non è quella di buttare la plastica nella raccolta indifferenziata. Questo produrrebbe un aumento dei rifiuti non riciclati e quindi di riflesso un aumento della tariffa per tutti i cittadini. Con il ritiro settimanale e più controllato la plastica più pulita con un vantaggio per l’ambiente e per tutta la comunità. La plastica e i metalli, quindi, devono essere separati seguendo il calendario di raccolta, che è stato inviato negli scorsi mesi a tutte le famiglie. Il sacco va esposto la sera prima del giorno di raccolta entro le 24. Questo perché stiamo lavorando per attivare la raccolta dei sacchetti durante le ore notturne. Per ottimizzare il servizio e ridurre il traffico di giorno e dare una maggiore attenzione per il decoro urbano. Il sacco va posizionato davanti al proprio numero civico oppure vicino ai cassonetti dei rifiuti indifferenziati della propria abitazione o condominio. I sacchi non vanno posti vino alle campane del vetro o dove prima c’erano i vecchi raccoglitori. E’ un cambiamento necessario per rendere Nichelino più pulita e sostenibile, ridurre i rifiuti e contenere i costi della tariffa».