NICHELINO - Nel week-end scorso, come da tradizione, al Centro Nicola Grosa di Nichelino si è svolta la cerimonia di investitura e presentazione delle maschere allegoriche e dei personaggi folcloristici piemontesi e italiani del Carnevale locale. Calcolatrice alla mano, si tratta sono 160 i figuranti presenti in rappresentanza di 43 città di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria.
Al primo atto ufficiale della manifestazione carnascialesca nichelinese ha partecipato il sindaco, Giampiero Tolardo insieme all’assessore Giorgia Ruggiero: «Immancabili le maschere di Nichelino Monsù Panatè e Madama Farina ai quali abbiamo consegnato le chiavi della Città: un passaggio che apre ufficialmente le porte alla IX edizione del nostro Carnevale – ha commentato il primo cittadino - Un ringraziamento speciale a Marilena Sema del Gruppo Storico Conte Occelli, Elia Tarantino e l'ufficio eventi della città di Nichelino. Vi aspettiamo il prossimo fine settimana per festeggiare insieme».
Sabato 15 febbraio in piazza G. Di Vittorio, a partire dalle 15, ci sarà il «Carnevale dei bambini» con balli di gruppo e animazione a cura delle associazioni del territorio, distribuzione di tè caldo e dolci grazie ai volontari dell’associazione Avis di Nichelino. Inoltre, sempre in piazza, si potrà ammirare il nuovo carro cittadino «Riprendiamoci il futuro», realizzato dall’associazione Patela Vache. L’evento sarà presentato come sempre da Mauro Forcina con la partecipazione di Trinitube Tv, Radio Alfa e Radio Juke Box. Domenica 16 febbraio, dalle 14.00, grande sfilata dei carri allegorici «Carri, coriandoli e chiacchiere – IX Edizione» su via Torino con partenza da piazza Camandona e arrivo in via M. D’Azeglio. La sfilata sarà aperta da una insolita Banda musicale civica «G. Puccini» e dal carro di rappresentanza di Nichelino e Stupinigi, con a bordo gli ormai popolarissimi Madama Farina e Monsù Panaté. Sfileranno i carri di Carmagnola, Centallo – Fossano, Luserna, Mondovì, Piobesi, Racconigi, Roletto, Scalenghe, Villafalletto. A chiudere le danze sarà, come da tradizione, il carro di Nichelino «Riprendiamoci il futuro». Presentazione dal balcone del Palazzo Comunale a cura di Elia Tarantino e Mauro Forcina. La manifestazione sarà trasmessa in differita su PrimAntenna Tv. In caso di maltempo la sfilata sarà rimandata a domenica 23 marzo.