Da anni ormai i genitori degli studenti che utilizzano i mezzi GTT per raggiungere le scuole superiori di Giaveno, Sangano e Pinerolo protestano a causa della carenza o delle condizioni degli autobus. Molto spesso, infatti, i bus sono sovraffollati, non si fermano alle fermate, non passano affatto, passano in ritardo o si guastano lungo il tragitto, mettendo a rischio la sicurezza dei passeggeri. In particolare, all’uscita dalle scuole superiori di Pinerolo, non di rado gli studenti sono costretti ad aspettare più di un’ora l’autobus per tornare a casa.
«L’impatto di questi disservizi ricade soprattutto sugli abitanti di Piossasco, Cumiana, Rivalta e Bruino - spiega Monica Canalis, vice segretaria Pd Piemonte e consigliera regionale - A seguito delle petizioni e delle proteste delle famiglie, avvenute tra il 2018 ed il 2021, ho presentato una seconda Interrogazione in Consiglio Regionale, a cui l’Assessore Gabusi ha risposto affermando che “il servizio di TPL verso gli Istituti scolastici di Giaveno e Pinerolo, offerto dalle linee n. 511 “Torino Orbassano Giaveno” e n. 510 “Torino Cumiana (Pinerolo)”, sembra essere nel suo complesso adeguato a soddisfare la domanda complessiva di mobilità dell’Utenza scolastica”. In realtà, queste linee, come anche la linea 43 e la linea RV2, sono davvero problematiche e pare disonesto ribaltare la colpa sul Covid, sulle misure di sicurezza adottate e sull’ "assembramento percepito", come se le puntuali denunce si basassero su percezioni emotive e non su irregolarità e ritardi documentati».
«La congestione localizzata nelle ore di punta e in prossimità dei cantieri può essere ovviata tramite la regolarità di finanziamento della manutenzione delle strade e delle infrastrutture e tramite l’aumento degli autobus - aggiunge Canalis - Accogliamo quindi con favore i 2 milioni in più sul servizio su gomma appostati dalla Giunta Cirio, come anche la app ideata da GTT per consentire agli studenti e a tutti gli utenti di prenotare il posto a sedere, e attendiamo con fiducia l’acquisto di 50 nuovi autobus da impiegarsi sul servizio extraurbano, nonché l’inserimento nell’organico di GTT di 100 nuovi conducenti, ma gli 850 studenti che si muovono ogni giorno sull’asse Torino Orbassano Rivalta Piossasco Cumiana Pinerolo e gli studenti dell’asse Torino Orbassano Giaveno meritano più attenzione. La competenza costituzionale sul trasporto locale è della Regione, che deve garantire i servizi ai cittadini, in particolare a quelli, come sono i minori, che non hanno altre possibilità per spostarsi. Se la Regione non garantisce le risorse necessarie, limita il diritto all'istruzione e anche alla mobilità dei suoi cittadini più bisognosi».