Galleria fotografica

TROFARELLO - Dopo una lunga attesa, finalmente iniziano i lavori di asfaltatura delle strade comunali di Trofarello. L'intervento, che fa parte di un più ampio programma di riqualificazione urbana, mira a migliorare la viabilità e la sicurezza per automobilisti e pedoni. L'amministrazione comunale ha approvato il progetto definitivo/esecutivo con una delibera della Giunta nella seduta del 6 febbraio 2025. L'intervento, curato dal geometra Omar Flis, prevede il rifacimento di diverse arterie cittadine, con un investimento complessivo di oltre 443.000 euro.

Le strade selezionate per la manutenzione sono state individuate sulla base di criteri di urgenza e stato di degrado del manto stradale. Tra i tratti principali che vedranno gli interventi ci sono: Strada al Molino della Splua, Strada Serene, Via San Pietro, Via Duca degli Abruzzi, Via Ley (da Via De Gasperi a Via dei Sabbioni), Via XX Settembre, Via Roma, Via Garibaldi, Via Rigolfo, Parcheggio di Via Nenni e Via IV Novembre.

L’amministrazione ha sottolineato come l’obiettivo principale sia quello di garantire una maggiore sicurezza stradale e una migliore accessibilità alle infrastrutture urbane. I lavori consisteranno nel ripristino del manto stradale, la sigillatura dei margini, la stesa di emulsione bituminosa e il livellamento dei chiusini esistenti.

La durata prevista per l’intervento è di circa 50 giorni, con un’organizzazione dei lavori in stralci successivi per limitare i disagi alla circolazione. Saranno adottate misure di sicurezza e predisposti percorsi alternativi per i pedoni e i residenti nelle aree interessate. L’amministrazione comunale si impegna a fornire aggiornamenti costanti sull’andamento dei lavori.

«Si tratta di un intervento necessario e atteso da tempo – ha dichiarato il sindaco Napoletano – che permetterà di migliorare la qualità della viabilità cittadina e la sicurezza dei nostri concittadini. Verrà finanziato con soldi trovati nelle pieghe del bilancio, non siamo ancora usciti dalla situazione di grave squilibrio finanziario dettato dall'impresa appaltatrice della nuova scuola Leopardi a cui è stata comminata una interdittiva antimafia. Stiamo agendo giudizialmente per riavere i denari ma come la cittadinanza sa bene l’obiettivo è la realizzazione della scuola ad ogni costo, e il comune ha accantonato oltre due milioni di euro per far ripartire i lavori. Ora serviva dare un segnale alla popolazione». Con l'avvio dei lavori, Trofarello si prepara a un significativo miglioramento delle sue infrastrutture, con un occhio di riguardo alla sicurezza e alla qualità della vita dei suoi abitanti.

L’assessore ai lavori pubblici Maurizio Tomeo: «Il degrado in cui versano le strade è evidente ed è giusto intervenire. Ora il progetto verrà trasmesso a tutti gli enti e società interessate per i sottoservizi, gas, luce, acquedotto etc. L’intervento su Via Rigolfo e Via San Pietro dovrà essere concordato con il Comune di Moncalieri, ci saranno le condizioni partiremo. L’indirizzo dato agli uffici è di iniziare i lavori non appena possibile. Stiamo lavorando per individuare un secondo lotto di strade da far partire la progettazione».

L'assessore alla viabilità Giorgio Miletto aggiunge: «Per limitare i disagi alla cittadinanza, i lavori saranno organizzati per fasi, garantendo l’accessibilità alle aree residenziali e commerciali adiacenti. Saranno predisposti percorsi alternativi e segnaletica specifica per agevolare la circolazione durante il periodo dei lavori. Tempo di realizzazione 50 giorni». Con il via ai cantieri, Trofarello si prepara a una significativa trasformazione della sua rete viaria, con l'obiettivo di garantire maggiore sicurezza e comfort per tutti i suoi abitanti.