TROFARELLO - Buone notizie per il Comune di Trofarello: la Regione Piemonte ha approvato l'assegnazione di contributi per il miglioramento delle infrastrutture comunali. In particolare, Trofarello riceverà 125.200 euro nell'ambito della Legge Regionale 38/78 per interventi mirati alla sicurezza stradale e al ripristino di aree danneggiate. La legge prevede contributi a sostegno dei Comuni qualora, nel caso di calamità naturali, essi non riescano a fronteggiare, con mezzi e risorse proprie, i danni occorsi al patrimonio pubblico. I contributi sono concessi per interventi mirati alla tutela dell'incolumità e dell'igiene pubblica.
L'importo assegnato sarà destinato a diverse opere pubbliche, tra cui messa in sicurezza delle strade comunali, miglioramento dell’illuminazione pubblica; rimozione di materiali pericolosi; ripristino della funzionalità delle vasche di laminazione; manutenzione degli argini del Rio Sauglio. L'iniziativa rientra in un finanziamento regionale più ampio, pari a 1,2 milioni di euro, volto a potenziare la sicurezza e l'efficienza delle infrastrutture in vari comuni piemontesi. Il sindaco di Trofarello ha ricevuto comunicazione ufficiale dell'assegnazione dei fondi e avrà a disposizione il supporto degli uffici regionali per l'attuazione dei lavori.
Commenta Stefano Napoletano: «Si tratta di un ristoro rispetto ai danni provocati dal meteo in occasione dell’evento calamitoso del 7 luglio 2024. Abbiamo vissuto dei momenti molto concitati. Ringraziamo la Regione Piemonte per aver accolto la richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza. Nelle settimane successive i periti della Regione hanno potuto appurare l’entità dei danni e la bontà delle richieste avanzate. Sono contento perché non solo siamo riusciti a dare una risposta immediata al nubifragio, liberando strade e mettendo in sicurezza gli edifici da ulteriori danni, ma anche perché siamo riusciti a ottenere i necessari fondi».
Tra le voci più importanti vi sono 50 mila euro per la risistemazione del tetto della chiesetta San Giuseppe, 30 mila per il consolidamento del ponte di Via Santo Stefano, 25 mila per i danni occorsi ad immobili scolastici e sportivi, 3500 per la risistemazione della pubblica illuminazione. Conclude il sindaco: «Dispiace che ancora non abbiamo notizie dagli Enti dei ristori dei danni occorsi alle nostre aziende agricole, danni ingenti alle colture. Abbiamo veramente tanti cantieri e progetti in essere, ci impegneremo per vedere realizzate le opere finanziate dalla legge 38 entro pochi mesi».