VINOVO - La Philadelphia Junior Cup Keep Racism Out ha fatto tappa a Vinovo e ha incontrato la Juventus. Mercoledì 26 marzo 2025, il club bianconero ha ospitato presso l’Allianz Training Center la decima tappa del torneo nazionale giovanile di calcio a 7 che coinvolge gli oratori delle città delle squadre che militano nella Serie A Enilive 2024/2025. Gli atleti della Parrocchia Immacolata Concezione e San Donato hanno avuto l’opportunità di incontrare Michele Di Gregorio e Cecilia Salvai, rispettivamente portiere della Prima Squadra maschile e difensore della Prima Squadra femminile della Juventus, che sono stati protagonisti di un’interessante discussione con i ragazzi e le ragazze presenti sull’importanza dell’amicizia, del rispetto, del gioco di squadra, della lotta al razzismo e ad ogni forma di discriminazione: temi centrali del progetto sportivo e formativo che unisce Philadelphia, iconico marchio del Gruppo Mondelez International e nuovo Title Sponsor di questa dodicesima edizione della competizione, Lega Serie A e il Centro Sportivo Italiano.
Al termine dell’incontro, i giovani della Parrocchia Immacolata Concezione e San Donato hanno donato a Michele Di Gregorio e Cecilia Salvai la maglia con il claim “Il calcio è amicizia”, simbolo della competizione e testimonianza tangibile del potere unificante dello sport, capace di costruire legami che vanno oltre ogni barriera, dentro e fuori dal campo da gioco. La Lega Serie A ha quindi omaggiato i Capitani della squadra della Parrocchia Immacolata Concezione e San Donato con la divisa personalizzata “Philadelphia Junior Cup Keep Racism Out”, autografata da Di Gregorio e Salvai.
Il filo conduttore delle attività formative è incarnato nel nome stesso del torneo, a sostegno della campagna di sensibilizzazione contro il razzismo e ogni forma di discriminazione “Keep Racism Out”, promossa da Lega Serie A in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri (UNAR). A sottolineare l’importanza educativa del progetto insieme agli atleti tra i 12 e i 14 anni del torneo e con i ragazzi e le ragazze del settore giovanile bianconero, sono intervenuti anche Felice Fabrizio, People and Sustainability Manager del Club, Riccardo Tinozzi, Delegato alla Tutela dei Minori del Progetto FIGC-SGS del Club e componente dell'area Psicologica Juventus, Claudio Giovanni Cortese, Professore ordinario presso Dipartimento di Psicologia Università di Torino e Responsabile scientifico progetto Formazione Juventus, e Giulia Panebianco, dell’Ufficio Corporate Social Responsability di Lega Serie A (foto centrosportivoitaliano.it).