L’uso di device digitali come gli smartphone e i tablet rappresenta una consuetudine per tutti noi; ciò non toglie, però, che scrivere a mano sia ancora importante: un’attività che svolgiamo spesso, a volte senza che vi facciamo neppure caso. Questo è il motivo per il quale i quaderni e i taccuini fanno parte dei gadget promozionali che le aziende richiedono in maniera consistente quando intendono attuare una strategia di marketing finalizzata a pubblicizzare il proprio marchio. Certo è che occorre essere in grado di fare branding con un approccio efficace: il che vuol dire riuscire a organizzare in maniera ottimale la customizzazione dei gadget stessi, un impegno che deve essere affrontato in fase di programmazione del piano di marketing.
Quali modelli scegliere
Per essere certi che i quaderni personalizzati con logo su cui si decide di puntare siano i migliori possibili conviene selezionare come fornitore una realtà di sicura qualità: è il caso di Gadget365, azienda che grazie ai propri prodotti è in grado di garantire risultati eccellenti in termini di visibilità e riconoscibilità. Con Gadget365 è possibile ordinare direttamente online gli articoli di cui si ha bisogno, potendo scegliere fra prodotti delle più diverse categorie merceologiche: non solo articoli di cancelleria come i taccuini e i bloc notes, ma anche gadget tecnologici, capi di abbigliamento, e così via.
Dimensioni e formato
Per la scelta dei bloc notes, uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione è quello relativo alle dimensioni. Nel caso di un prodotto in formato A4 si ha a che fare con la classica grandezza dei fogli per le stampanti; il formato A5 e il formato A6, invece, corrispondono alle misure dei quaderni e delle agende. La versatilità è una delle caratteristiche da ricercare nei taccuini, e da questo punto di vista le soluzioni migliori sono quelle con un elastico per la chiusura e la copertina in cartonato; le pagine possono essere bianche o, per una scrittura più comoda e ordinata, a quadretti o a righe. L’ideale sarebbe anche poter contare su un segnalibro.
Le soluzioni alternative
Non mancano, comunque, delle versioni caratterizzate da una maggiore sobrietà, che presentano una copertina in similpelle morbida, con tanto di tasche interne in cui accogliere vari tipi di carte, come i biglietti da visita, e un alloggiamento per la penna. Nel caso in cui ci si proponga di fare un omaggio ai propri collaboratori o ai propri clienti, si potrebbe pensare a una soluzione green: ecco, allora, un quaderno dotato di una copertina realizzata in carta riciclata. Le opzioni sono quasi infinite, comunque: il poliestere a effetto canvas e il lino, ma anche il sughero e la paglia, passando per soluzioni di tendenza o originali come il bambù e la tela di cotone. Ciò che conta è che le pagine siano in carta riciclata e che i materiali giungano da foreste certificate come sostenibili. Stiamo parlando comunque di prodotti che garantiscono una resa eccellente; al di là della personalizzazione, sono destinati a trasformarsi in oggetti di design che chiunque vuol portare con sé. Il consiglio è, poi, di optare per un quaderno ad anelli quando si vuol essere sicuri di non rimanere senza fogli a disposizione, in maniera da poter raggiungere delle pagine nuove ogni volta che se ne ha la necessità.
Come si personalizza la copertina
La scelta della copertina di un bloc notes promozionale è un compito molto importante: ma anche le pagine interne richiedono una particolare attenzione. In un ufficio in cui si lavora soprattutto al computer, il consiglio è di puntare su un modello dotato di una copertina morbida, con pagine a righe o bianche e penna compresa. Sempre utili sono, poi, i segnalibri, a maggior ragione nel caso in cui chi userà il taccuino dovrà spesso prendere appunti sotto forma di numeri o di formule tecniche (e in tale eventualità conviene preferire i quadretti). Il color legno e il nero sono due delle tonalità cromatiche che possono essere scelte per i colori della copertina, insieme con il marrone – sia esso scuro o chiaro – e senza dimenticare le varie tonalità del blu. È fondamentale, però, che la resa complessiva sia armonica e coerente con l’idea di omaggio che si ha intenzione di proporre.